torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 112

Impatto dell’individuazione dell’arteriosclerosi carotidea per aiutare la rinuncia al tabacco

Il policlinico medico universitario (PMU) di Losanna sta effettuando uno studio randomizzato per valutare se l’individuazione delle placche di arteriosclerosi aumenta il tasso di cessazione tabagica e migliora il controllo degli altri fattori di rischio cardiovascolare.

La presenza di placche di arteriosclerosi, misurato con un ultrasuono carotideo, aumenta il rischio di futuri eventi cardiovascolari, indipendentemente da altri fattori di rischio cardiovascolare. Finora è stata poco studiata la possibilità di individuare le placche e controllare altri fattori di rischio cardiovascolare per motivare i pazienti a rinunciare al tabacco. In particolare, sono disponibili pochissimi studi randomizzati ben concepiti sull'efficacia di tale individuazione in quanto strumento di motivazione.
In uno studio randomizzato eseguito alle Seychelles, l'individuazione delle placche di arteriosclerosi ha aumentato il tasso della rinuncia al tabacco tra i fumatori, ma senza validazione biochimica di tale rinuncia e presso fumatori con una debole dipendenza dalla nicotina (in media 10 sigarette al giorno). Con uno studio randomizzato il PMU intende confermare questi risultati presso fumatori con una dipendenza più forte ed esaminare l'impatto dell'individuazione delle placche di arteriosclerosi sul controllo degli altri fattori di rischio cardiovascolare (colesterolo, tensione arteriosa ecc.). Uno studio pilota del PMU (pubblicato in Nicotine & Tobacco Research 2008) ha dato risultati promettenti di questa strategia la cui validità va confermata con un grande studio randomizzato.
Il PMU effettua uno studio clinico presso 530 fumatori di età compresa tra i 40 e i 70 anni. Tutti i partecipanti beneficeranno di un breve intervento per smettere di fumare e di impiegare sostituti della nicotina. La metà dei soggetti sarà sottoposta a un'individuazione delle placche carotidee mediante ultrasuoni. Ai soggetti con una placca carotidea saranno date due fotografie della placca insieme a una spiegazione standardizzata del suo significato e dei rischi del tabagismo. Ai fumatori senza placca sarà data una spiegazione sui rischi connessi con il tabagismo. Per garantire condizioni analoghe, i fumatori randomizzati per il gruppo controllo senza ultrasuoni beneficeranno anche di un breve intervento per smettere di fumare e di una spiegazione sui rischi connessi con il tabagismo. Uno studio su 245 fumatori che hanno appena smesso di fumare ha mostrato che il 77% aveva smesso per motivi connessi con la salute, principalmente a causa dei rischi derivanti dal tabacco.

Ente responsabile

  • Policlinique médicale Universitaire (PMU) di Losanna

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Abbandono del consumo
  • Ricerca

Durata del finanziamento

15.05.2008 al 31.03.2011

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

379 184 franchi

Contatto

Policlinique médicale Universitaire (PMU)
PD Dr. Nicolas Rodondi
Rue du Bugnon 44
1011 Lausanne
Nicolas.Rodondi@hospvd.ch

Download

Rapporto finale - Impact du dépistage de l'athérosclérose carotidienne pour l'aide à l'arrêt du tabac (PDF, 08.03.2013, 0,1Mb)
Riassunto rapporto finale - Impatto dell’individuazione dell’arteriosclerosi carotidea per aiutare la rinuncia al tabacco (PDF, 08.05.2013, 0,01Mb)

Link

Policlinique Médicale Universitaire de Lausanne (PMU)