torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 113
La Scuola superiore di lavoro sociale della Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale confronta dati relativi al consumo di tabacco tra i giovani in Paesi diversi. L'oggetto dello studio è sapere se e come tali dati sono influenzati dalle strategie politiche specifiche (Policies) adottate da ciascun Paese nel settore della prevenzione del tabagismo.
L'abitudine al fumo inizia spesso già in età giovanile. Iniziare a fumare presto aumenta il rischio del fumo abitudinario. Vi sono indicazioni secondo cui vaste misure di controllo del consumo di tabacco portano a ridurre il numero dei fumatori.
Nel lavoro di ricerca si analizzano dati già rilevati. Inoltre, dati individuali relativi alle abitudini al fumo dei giovani contenuti nello studio internazionale HSBC (Health Behaviour in School-aged Children) sono confrontati a risultati di strategie politiche specifiche adottate da ciascun Paese nel settore del controllo del consumo di tabacco. Diverse fonti (ad esempio la Banca mondiale e l'OMS) forniscono chiarimenti su tali misure di controllo del consumo di tabacco.
I dati sono confrontati in un'analisi a vari livelli allo scopo di prevedere l'abitudine al fumo dei giovani, in virtù delle misure politiche specifiche adottate da ciascun Paese. I dati della Svizzera sono paragonati con quelli di 29 altri Paesi europei, compresi gli Stati limitrofi, sia sul piano del consumo, sia su quello delle misure di controllo del consumo di tabacco. I risultati possono servire per misurare l'applicazione in futuro di ulteriori misure di controllo. È evidenziato in particolar il rapporto esistente tra la politica dei prezzi e il numero dei giovani fumatori.
L'obiettivo del lavoro di ricerca è di rispondere alle seguenti domande:
31.01.2008 al 31.08.2008
32 155 franchi
Scuola universitaria professionale della Svizzera nord-occidentale
Prof. dr. Holger Schmid
Riggenbachstrasse 16
4600 Olten
holger.schmid@fhnw.ch