torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 114
La clinica pediatrica universitaria dell’Inselspital di Berna analizza l’influsso dell’esposizione al fumo del tabacco durante la gravidanza sulla regolazione respiratoria di neonati sani.
Benché la «morte in culla» nei neonati sia relativamente frequente (5/10'000 neonati), le cause esatte sono tuttora sconosciute. Probabilmente è dovuta a una concomitanza di più fattori. Importanti studi epidemiologici hanno rivelato che uno di questi fattori è l'esposizione al fumo del tabacco nel grembo materno. Nella letteratura vi sono indicazioni del ruolo importante svolto dai disturbi dello sviluppo della regolazione respiratoria dovuti all'esposizione al fumo del tabacco. Si sa tuttavia ancora poco in merito al normale sviluppo della regolazione respiratoria e in particolare all'influsso su di esso dell'esposizione al fumo del tabacco. Siccome i piccoli effetti tossici sono difficili da rilevare, il loro influsso su questi complessi sistemi di regolazione è spesso sottovalutato, in particolare negli studi sulle sostanze nocive. Il presente studio analizza questo aspetto in base a dati già disponibili e verificati di uno studio più esteso del Fondo nazionale, imperniato soprattutto sulla registrazione precoce dei fattori di rischio prenatali e postnatali per l'asma bronchiale nei neonati.
Se dovesse emergere che l'esposizione al fumo del tabacco durante la gravidanza ha un influsso sulla regolazione respiratoria dei neonati sani - tenendo conto dell'esposizione ambientale e di altri fattori di rischio noti - si potrebbe capire meglio un eventuale influsso sulla mortalità neonatale (morte in culla). Queste informazioni potrebbero essere utilizzate tra l'altro per la prevenzione del tabagismo tra le giovani donne - un importante gruppo bersaglio.
01.10.2007 al 30.09.2009
87 804 franchi
Universitäts-Kinderspital beider Basel
Prof. Dr. med. Urs Frey
Spitalstrasse 33
Postfach
4031 Basel
urs.frey@ukbb.ch