torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 119
Lo scopo del progetto avviato dalla Lega polmonare svizzera è di misurare la concentrazione di polveri fini negli esercizi pubblici e di confrontare i dati dei locali in cui si fuma con quelli in cui ciò è vietato.
Il fumo del tabacco all'interno dei locali rappresenta un pericolo per la salute con conseguenze potenzialmente letali. Chi è esposto costantemente al fumo del tabacco aumenta il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni del 25-30 per cento. In genere gli esercizi pubblici in cui è permesso fumare sono molto inquinati dal fumo. Studi indicano che in questi locali la concentrazione di polveri fini è un multiplo di quella degli esercizi senza fumo.
Il progetto mira a informare la popolazione, le leghe polmonari cantonali e i responsabili politici sulle differenze di concentrazione di polveri fini tra i locali senza fumo, quelli con spazi riservati ai fumatori e quelli in cui è permesso fumare. Queste informazioni sono pensate anche come base di argomentazione per gli esercizi pubblici in cui è vietato fumare.
L'esecuzione pratica delle misurazioni è affidata alla ditta inNET AG di Winkelbüel. Le misurazioni sono supervisionate e analizzate scientificamente dall'Istituto di medicina sociale e preventiva dell'Università di Berna.
Per tener conto delle peculiarità regionali e garantire la massima rappresentatività, le misurazioni sono effettuate negli otto Cantoni BE, ZH, SG, BS, VD, VS, AG, GR.
01.10.2007 al 31.05.2008
238 872 franchi
Lega polmonare svizzera
Chutzenstrasse 10
3007 Bern
Tel. +41 31 378 20 50
info@lung.ch