torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 120
Lo Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH), in collaborazione con la Lega polmonare svizzera e la ditta Ecoplan, calcola le conseguenze sanitarie e i costi cagionati dall’esposizione al fumo passivo in Svizzera.
Studi svolti in diversi Paesi hanno mostrato che l'introduzione del divieto di fumare negli edifici pubblici porta a una misurabile riduzione delle ammissioni in ospedale dovute a infarti cardiaci. In passato studi epidemiologici avevano dimostrato che l'esposizione al fumo passivo ha ulteriori ripercussioni negative sulla salute.
Tale studio esamina le modalità secondo cui l'esposizione al fumo passivo influenza la mortalità e la salute cardio-circolatoria. A tal fine è eseguita una metanalisi della letteratura scientifica. Questa base permette di quantificare le conseguenze sanitarie e i costi cagionati dall'attuale esposizione al fumo passivo della popolazione svizzera.
Questa procedura permette di valutare i danni per la salute, e quindi i costi sanitari risparmiati, in virtù dell'introduzione di un divieto nazionale del fumo negli edifici pubblici comprese le aziende operanti nel settore della ristorazione.
01.08.2008 al 31.07.2009
197 000 franchi
Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH)
Martin Röösli
Socinstr. 57
Casella postale
4002 Basilea
martin.roosli@unibas.ch