torna alla ricerca |
Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 123
Studio di coorte relativo agli effetti delle diverse regolamentazioni antifumo, introdotte nel settore alberghiero e della ristorazione, sulle malattie delle vie respiratorie e del sistema cardiocircolatorio, nonché sull’atteggiamento assunto dagli impieg
Lo Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH) ha avviato una ricerca, in collaborazione con l’Istituto universitario romando per la salute sul posto di lavoro di Losanna e l’Istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Zurigo, sugli effetti che il divieto di fumare negli esercizi pubblici produce sulla salute del personale.
Lo studio mira a definire se, dall'introduzione del divieto assoluto di fumare, la salute degli impiegati di bar e ristoranti sia migliorata in misura maggiore rispetto a quando le misure per la protezione dal tabagismo passivo erano meno restrittive (pensiamo alla separazione in locali fumatori e non). L'analisi si prefigge inoltre di esaminare gli effetti sul comportamento relativo al fumo nonché le attitudini nei confronti delle regolamentazioni antifumo e la loro applicazione.Il tema è già stato oggetto di studi parziali nei Paesi in cui il divieto di fumare in bar e ristoranti è stato introdotto precedentemente.
Il presente studio vuole tuttavia andare a colmare alcune lacune esistenti in materia di ricerca, considerando in particolare gli aspetti qui di seguito elencati:
Lo studio si basa su parametri obiettivi: prende come riferimento la funzione polmonare e cardiaca (variabilità del ritmo cardiaco), come pure gli effetti di un'esposizione al fumo passivo. Queste misurazioni oggettive sono più significative da un punto di vista scientifico delle indicazioni soggettive fornite dagli impiegati riguardo all'esposizione al fumo passivo e alla salute (p. es. comparsa di disturbi alle vie respiratorie). La variabilità del ritmo cardiaco permette di stabilire un eventuale aumento del rischio di infarto. Lo studio analizza per la prima volta se e in che modo una riduzione dell'esposizione al fumo passivo influenza la variabilità del ritmo cardiaco. Lo studio «Misurazione delle polveri fini negli esercizi pubblici», effettuato nel 2007/2009 e anch'esso finanziato dal FPT, ha rilevato una concentrazione di polveri fini sorprendentemente elevata negli ambienti senza fumo di esercizi pubblici svizzeri ubicati in stabili in cui nei restanti locali il fumo era invece tollerato. Questa constatazione ci porta a concludere che, per la salute degli impiegati, una separazione dei locali serve evidentemente meno di un divieto tassativo della sigaretta. Nell'ambito dello studio, non si esaminano soltanto gli effetti di un divieto di fumare assoluto, ma ci si chiede altresì se una separazione, in locali per fumatori e non, possa davvero migliorare la salute degli impiegati.
In Svizzera, l'attuale situazione, caratterizzata da regolamentazioni antifumo diverse da Cantone a Cantone, alcune già in vigore, altre che saranno introdotte in tempi diversi sull'arco dei prossimi due anni, permette di attuare uno studio che possiamo definire sperimentale. Si metteranno a confronto la salute e il comportamento relativo al fumo di impiegati che lavorano in esercizi pubblici privi di regolamentazioni antifumo e la salute degli impiegati che lavorano invece in ambienti in cui il fumo è proibito.
Lo studio è concepito in una forma unica nel suo genere, poiché offre un'analisi graduale di diverse esposizioni al fumo passivo. Ne scaturisce un quadro nuovo che ci permette di determinare gli effetti che una dose, benché minima, di fumo passivo è in grado di provocare sulle vie respiratorie e sul sistema cardiocircolatorio. Questi risultati sono significativi anche per quanto concerne l'esposizione al fumo passivo di tutta la popolazione. Nel contesto svizzero, è importante che lo studio permetta di valutare direttamente le conseguenze sulla salute delle diverse regolamentazioni antifumo, fornendo importanti spunti informativi per discussioni e decisioni future.
Ente responsabile
- Istituto di medicina sociale e preventiva (ISPM) dell'Università di Zurigo
- Istituto universitario romando per la salute sul posto di lavoro (IST) di Losanna
- Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH)
Setting specifici
Gruppi target specifici
Elenco delle misure nazionali
Settori di promozione
- Protezione dal fumo passivo
- Ricerca
Durata del finanziamento
01.07.2009 al 31.01.2013
Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo
948 297 franchi
Contatto
Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH)
Martin Röösli
Socinstr. 57
Casella postale
4002 Basilea
martin.roosli@unibas.ch
Download
Rapporto di ricerca Kohortenstudie zu den Auswirkungen verschiedener Tabakrauch-Regelungen im Gastgewerbe auf Atemwegs- und Herz-Kreislauferkrankungen sowie das Rauchverhalten von Angestellten (PDF, 14.11.2013, 1,33Mb)
Riassunto del rapporto di ricerca - Studio di coorte relativo agli effetti delle diverse regolamentazioni antifumo, introdotte nel settore alberghiero e della ristorazione, sulle malattie delle vie respiratorie e del sistema cardiocircolatorio, nonché sul (PDF, 14.11.2013, 0,03Mb)
Link
Institut für Sozial- und Präventivmedizin, Universität Zürich
Institut Universitaire Romand de Santé au Travail (IST)
Misurazione delle polveri fini negli esercizi pubblici
Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH)