torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 127
L’Istituto di psicologia dell’Università di Berna esamina i fattori che consentono di prevedere diversi andamenti del consumo del tabacco su un campione di 2'000 giovani adulti delle città di Basilea, Berna e Zurigo.
L’obiettivo dello studio longitudinale è di raccogliere dati che consentano di definire l’andamento del consumo di tabacco e di altri comportamenti a rischio in un arco di cinque anni. Nel quadro della terza serie di rilevamenti, sostenuta dal Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) e incentrata sul consumo di tabacco, si determinano le caratteristiche dello stress e della personalità in base alle quali è possibile prevedere, con due e cinque anni di anticipo, chi ricomincerà a fumare, chi aumenterà il consumo occasionale di tabacco e chi invece fumerà di meno o smetterà. Sono inoltre individuate le condizioni che motivano a smettere e favoriscono l’effettivo abbandono del fumo. Infine, si verifica l’eventuale ricorso a misure di disassuefazione dal fumo, specificando, in caso affermativo, di quali misure si è trattato e qual è stata l’efficacia, definendo altresì le misure di disassuefazione specifiche che meglio si adattano ai diversi profili di personalità.
01.09.2007 al 28.02.2009
309 684 franchi
Universität Bern
Psychologisches Institut
Dr. phil. Jeannette Brodbeck Roos
Gesellschaftsstrasse 49
3012 Berna
brodbeck@ptp.unibe.ch