torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 128

Divieto di fumo nei locali pubblici - monitoraggio in Ticino

L’Health Care Communication Laboratory dell’Università di Lugano con questo progetto di ricerca esamina l’opinione pubblica e l’informazione da parte dei media in merito alla discussione attuale riguardante l’introduzione di un divieto di fumo nei locali pubblici nel canton Ticino.

L’obiettivo del progetto di ricerca previsto è quello di analizzare le opinioni, gli atteggiamenti e le aspettative riguardo all’introduzione di un divieto di fumo nei locali pubblici. A parte l’opinione pubblicata nei media verrà esaminata anche l’opinione espressa direttamente dalla popolazione.
Tre gruppi di destinatari – i residenti nel canton Ticino, i gestori di ristoranti e di bar e due gruppi di turisti in Ticino – prima, durante e dopo l’introduzione del divieto di fumo nei locali pubblici vengono interrogati sulle loro opinioni, atteggiamenti e aspettative in merito. L’informazione nei mass media viene sottoposta ad un’analisi quantitativa durante un periodo complessivo di 18 mesi (gennaio 2005 – giugno 2006).

Ente responsabile

  • Università della Svizzera italiana, Health Care Communication Laboratory (HCC-Lab)

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Ricerca

Durata del finanziamento

01.09.2005 al 31.12.2006

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

347 055 franchi

Contatto

Università della Svizzera italiana
Prof. Dr. Peter J. Schulz
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
schulzp@lu.unisi.ch

Download

Rapporto finale Rauchverbot in öffentlichen Räumen – Monitoring im Tessin (tedesco) (PDF, 27.09.2007, 1.8 MBMb)
Sintesi rapporto finale Divieto di fumo nei locali pubblici - monitoraggio in Ticino (PDF, 27.09.2007, 16 kBMb)