torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 134
L’Institut des recherches économiques dell’Università di Neuchâtel sta analizzando le modalità di percezione dei rischi e le conseguenze del consumo di tabacco da parte dei gruppi di età maggiormente inclini al fumo.
L'efficacia delle attuali campagne di prevenzione orientate ai giovani volte a impedire il consumo di tabacco emerge, di norma, soprattutto a medio termine. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le informazioni trasmesse sono troppo poco mirate ai gruppi target. È anche possibile che il messaggio non sia sufficientemente o per nulla focalizzato sugli effetti negativi del fumo suscettibili di spingere i giovani a cambiare il proprio comportamento.
In una prima fase del progetto, alcuni sondaggi consentono di individuare le argomentazioni con presa sui giovani, che potrebbero indurli a modificare le proprie abitudini. Scegliendo di non iniziare a fumare, i giovani attribuiscono forse un peso maggiore a fattori come il rischio di malattie croniche e l'invecchiamento precoce o agli effetti del fumo sull'aspetto fisico (denti ingialliti, colore e aspetto della pelle)?
In una seconda fase vengono scelti tre Paesi in cui la prevenzione del tabagismo nei giovani ha mostrato un'efficacia a lungo termine e altri tre in cui finora non si è osservata una diminuzione del tasso di giovani fumatori. Perciò, le campagne di prevenzione rivolte ai giovani svolte in tutti e sei i Paesi vengono analizzate sotto il profilo delle argomentazioni individuate. Qualora emergesse che il successo delle campagne deriva dall'impiego di tali argomentazioni, ciò dovrebbe permettere di potenziare l'efficacia dei messaggi di prevenzione per i giovani.
01.09.2009 al 30.06.2010
74 350 franchi
Université de Neuchâtel
Pr Claude Jeanrenaud
2000 Neuchâtel
claude.jeanrenaud@unine.ch