torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 139

Efficacia di una terapia gratuita di sostituzione della nicotina combinata con un programma di disassuefazione dal fumo disponibile su Internet

L’Istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Ginevra e il Département de Médecine et Santé Communautaire dell’Università di Losanna stanno analizzando l’efficacia di un trattamento combinato di disassuefazione dal fumo, costituito da una terapia gratuita di sostituzione della nicotina e da un programma di disassuefazione dal fumo disponibile su Internet, volto a modificare il comportamento dei fumatori (stop-tabac.ch).

La maggior parte dei fumatori affronta la disassuefazione dal fumo senza ricorrere a prodotti sostitutivi della nicotina (NRT) o a terapie comportamentali di supporto. Il tasso di successo di questi tentativi di disassuefazione è molto basso. Alcuni prodotti sostitutivi della nicotina, come ad esempio le gomme da masticare, possono essere acquistati e assunti senza una terapia comportamentale di supporto. È tuttavia noto che le probabilità di successo della disassuefazione dal fumo mediante l'assunzione di prodotti NRT, combinata con una terapia comportamentale di supporto, sono leggermente superiori rispetto alla semplice assunzione di prodotti NRT. Tuttavia, per il tempo che richiedono, l'onerosità che comportano e l'offerta limitata, non è sempre possibile intraprendere terapie comportamentali. Internet consentirebbe di superare queste barriere, fornendo una consulenza personalizzata che implica una perdita di tempo modesta, da cui possono trarre beneficio molte persone contemporaneamente.
L'efficacia a breve termine di programmi disponibili su Internet è già stata provata. Il presente studio mira ora ad analizzare l'efficacia della combinazione di una tale offerta con prodotti NRT gratuiti, la cui efficacia è stata ugualmente comprovata, su un arco di tempo più lungo (dodici mesi). Al contempo, esso è volto a esaminare se le caratteristiche dei partecipanti, come il grado di dipendenza dal tabacco, i fattori socio-demografici ed eventuali malattie concomitanti (in particolare depressioni) influiscono sull'efficacia della terapia. A tal scopo, viene condotto uno studio randomizzato e controllato su 600 fumatori, che prevede un follow-up dopo 12 mesi.

Il progetto non è stato effettuato.

Ente responsabile

  • Département de Médecine et Santé Communautaire dell'Università di Losanna
  • Institut de santé globale dell'Università di Ginevra

Setting specifici

  • Internet

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Abbandono del consumo
  • Ricerca

Durata del finanziamento

01.10.2009 al 01.01.2013

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

207 000 franchi

Contatto

Université de Genève - ISG
Jean-François Etter
Campus Biotech - 9 ch. des Mines
1202 Genève
Jean-Francois.Etter@unige.ch

Link

www.stop-tabac.ch