torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 166
La Clinica pediatrica universitaria a Basilea analizza le relazioni causali fra l’esposizione al fumo di tabacco e la variabilità della frequenza cardiaca.
Tra le variazioni quotidiane di emissioni nocive nell'aria, i ricoveri ospedalieri e i decessi per malattie cardiocircolatorie esiste un rapporto rionosciuto. Soprattutto una cronica esposizione al fumo del tabacco e alle emissioni nocive nell'aria, quali le polveri fini, possono dar luogo nelle persone a rischio a una maggiore morbilità e mortalità cardiovascolare. Sembra in effetti che laddove il divieto di fumo nei luoghi pubblici è applicato in modo coerente il numero degli infarti sia in diminuzione. Tuttavia, attualmente non è ancora dimostrato in modo conclusivo se esista davvero una tale relazione causale o se tale diminuzione sia dovuta anche ad altri fattori. Per esaminare l'ipotesi di una relazione causale, studi meccanicistici con nuovi metodi di analisi matematica devono analizzare in che misura l'esposizione al fumo di tabacco sia collegata alla variabilità della frequenza cardiaca e ai colpi apoplettici.
Lo scopo dello studio consiste nell'analizzare la relazione causale fra l'esposizione al fumo di tabacco e la variabilità della frequenza cardiaca. Inoltre, viene riservata un'attenzione particolare a un possibile ruolo sinergico dell'esposizione al fumo e dell'inquinamento ambientale e atmosferico sul rischio delle malattie cardiovascolari. Lo studio previsto non esamina un piccolo gruppo di persone ad alto rischio, bensì un gruppo molto più ampio di volontari non selezionati, caratterizzati da diversi fattori di rischio e condizioni socioeconomiche ed ecologiche diverse, e mira a trarre delle conclusioni valide per tutta la popolazione.
01.04.2010 al 08.04.2015
178 104 franchi
Universitäts-Kinderspital beider Basel
Prof. Dr. med. Urs Frey
Spitalstrasse 33
Postfach
4031 Basel
urs.frey@ukbb.ch