torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 191
Uno studio ad ampio raggio dell’Institut de santé globale dell’Università di Ginevra analizza le sigarette elettroniche con particolare riferimento al potenziale di dipendenza di questo nuovo prodotto e alle sue potenzialità quale strumento di disassuefazione dal tabacco.
Molti consumatori di sigarette elettroniche sono ex fumatori che individuano in questo prodotto il fattore di successo della loro disassuefazione dal fumo. Da un punto di vista scientifico, tuttavia, si sa ancora molto poco sulla sicurezza e sull’efficacia di questo prodotto.
Il progetto di ricerca parte dall’ipotesi che le sigarette elettroniche, rilasciando una notevole quantità di nicotina, servano sì ad alcuni fumatori come strumento per smettere di fumare, ma generino anche una dipendenza.
Nell’ambito del progetto di ricerca, l’istituto analizza la quantità di cotinina nella saliva dei consumatori di sigarette elettroniche nonché il contenuto di nicotina presente nelle cartucce nuove e usate. Approfondisce inoltre l’evoluzione della dipendenza nei consumatori di questo tipo di sigarette (potenziale di dipendenza) e si prefigge di ricostruire un modello di utilizzo sul quale fondarsi per formulare previsioni sulle future abitudini in materia di tabagismo.
01.02.2012 al 01.12.2013
88 000 franchi
Finanziamento parziale
Université de Genève - ISG
Jean-François Etter
Campus Biotech - 9 ch. des Mines
1202 Genève
Jean-Francois.Etter@unige.ch