torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 215
Il Dipartimento di epidemiologia e sanità pubblica dell'Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero studia, in collaborazione con l'Istituto universitario di medicina sociale e preventiva di Zurigo, gli effetti a breve e lungo termine delle diverse leggi che impongono il divieto di fumare nei luoghi pubblici sulla salute cardiorespiratoria e perinatale dell'insieme della popolazione.
In Svizzera, la protezione della popolazione contro il fumo passivo nei luoghi pubblici attualmente varia considerevolmente da un Cantone all'altro. Alcuni Cantoni applicano la legge federale entrata in vigore il 1° maggio 2010, che vieta di fumare nei luoghi pubblici, pur prevedendo eccezioni (possibilità per determinati locali di mantenere il permesso di fumare o di prevedere sale per fumatori con servizio alla clientela). Altri hanno emanato leggi più severe che vietano entrambe le varianti. Gli studi esistenti che valutano l'effetto delle politiche di protezione della popolazione contro il fumo passivo praticate da alcuni Cantoni, hanno mostrato benefici immediati per la salute cardiovascolare.
Per rinforzare la prevenzione del tabagismo in Svizzera, è utile sapere se questi benefici perdurano sul lungo termine, se si osservano simili cambiamenti per altre malattie, quali gruppi di persone beneficiano maggiormente della legge, se il tipo di disciplinamento applicato a livello cantonale influenza l'entità di questi cambiamenti e, infine, quali implicazioni sanitarie ed economiche future avranno i diversi disciplinamenti cantonali. Il presente studio ha lo scopo di valutare gli effetti a breve e lungo termine delle diverse leggi che impongono il divieto di fumare nei locali pubblici sulla salute cardiorespiratoria e perinatale dell'insieme della popolazione svizzera. Utilizzando un metodo statistico uniforme, lo studio mira a ottenere, tra l'altro, risultati che permettano di effettuare confronti intercantonali secondo i disciplinamenti in vigore, nonché di valutare se altri benefici indiretti, come una riduzione del numero dei fumatori, sono osservati dal momento dell'applicazione della legge.
Queste nuove informazioni saranno parimenti integrate nei modelli predittivi che paragonano l'impatto sul lungo termine di queste diverse scelte cantonali di prevenzione del tabagismo tenendo conto di altri fattori contestuali.
01.01.2014 al 31.01.2016
561 067 franchi
Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH)
Martin Röösli
Socinstr. 57
Casella postale
4002 Basilea
martin.roosli@unibas.ch