torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 310
L’Istituto di ricerca sulle dipendenze e la salute propone un’offerta a bassa soglia per l’abbandono del fumo rivolta a persone di condizioni socioeconomiche modeste.
In Svizzera la diffusione del fumo è superiore alla media tra le persone di condizioni socioeconomiche modeste. Al tempo stesso, questa fascia di popolazione ha maggiori difficoltà di accesso al sistema sanitario e alle offerte di prevenzione del tabagismo. L’obiettivo del progetto «Insieme senza fumo» è far sì che un minor numero di persone di questo gruppo target fumi o sia esposto al fumo passivo.
L’offerta si rivolge sia alla popolazione migrante sia a quella autoctona di condizioni socioeconomiche modeste. Per agevolare l’accesso ai temi della prevenzione del tabagismo a questi gruppi è stato adottato un approccio attivo, che prevede non solo la diffusione di informazioni, ma anche una loro comunicazione diretta agli interessati nell’ambito di istituzioni della società civile come associazioni, sindacati o istituzioni religiose.
Il nucleo del progetto è rappresentato da due workshop a partecipazione gratuita, condotti in diverse lingue (tedesco, francese, italiano, turco, albanese, serbo, bosniaco, spagnolo e portoghese) da medici e coach appositamente formati.
Nelle stesse lingue vengono inoltre discussi, nel quadro di dirette streaming interattive, temi selezionati della prevenzione del tabagismo. I video di queste discussioni sono poi diffusi tramite le reti sociali dei gruppi target, al fine di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Questo modo di procedere dovrebbe, secondo le attese, consentire una riduzione diretta della quota di persone esposte al fumo passivo nei locali privati.
Tutte le fasi del progetto sono elaborate e attuate in collaborazione con i gruppi target. Le conoscenze e le esperienze accumulate vengono condivise costantemente con gli attori nazionali e internazionali della prevenzione del tabagismo. Gli attori nazionali della prevenzione del tabagismo sono così sensibilizzati per facilitare l'accesso alle loro offerte, che contribuiranno anche indirettamente al successo del progetto.
29.10.2021 al 28.02.2025
699 342 franchi
Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze ISGF
Dr. Corina Salis Gross
Konradstrasse 32
Casella postale
8031 Zurigo
corina.salisgross@isgf.uzh.ch