torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 322

TANOKJA – Prevenzione del tabagismo e della dipendenza da nicotina nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù

Per l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù sono state identificate buone pratiche per la prevenzione del tabagismo e della dipendenza da nicotina che tengono conto di misure già rodate, delle ultime scoperte scientifiche e del programma per bambini e giovani (PBG) del Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT).

L’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù è uno dei campi d’azione principali della prevenzione quotidiana del tabagismo e della dipendenza da nicotina. Perciò gli edifici e gli spazi dedicati a questo scopo sono senza fumo. Inoltre, i giovani e i professionisti attivi nell’ambito dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù discutono il tema del fumo in diversi modi. Contrariamente a quanto avviene in altri contesti, l’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù è caratterizzata dai principi costitutivi di volontarietà, apertura, accesso a bassa soglia, vicinanza all’ambiente di vita e partecipazione.
Finora la discussione e il confronto sul consumo di tabacco e nicotina nell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù non sono stati studiati sistematicamente. Mancano quindi indicazioni sulle pratiche osservate in questo contesto, sulle strategie, sui piani precedenti e su quelli che si sono rivelati efficaci.
Questo progetto intende innanzitutto sviluppare criteri scientifici per la prevenzione del tabagismo e della dipendenza da nicotina nell’ambito dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù e fare il punto sulla situazione attuale. L’obiettivo è anche quello di scoprire in quali occasioni le questioni legate al fumo potrebbero essere affrontate con nuove strategie. Su questa base, si identificheranno diverse strategie di buona pratica, che si differenziano in termini di natura e approccio. I corrispondenti piani saranno sviluppati sulla scorta del programma per bambini e giovani (PBG) del FPT e delle ultime scoperte in materia di prevenzione del tabagismo e della dipendenza da nicotina, in collaborazione con un gruppo interdisciplinare di specialisti, i professionisti dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù nonché i giovani che frequentano i centri specializzati. I risultati del progetto saranno presentati durante una conferenza e resi accessibili ai professionisti dell’ambito dell’animazione socioculturale dell’infanzia e della gioventù e ad altri attori che operano a favore di bambini e giovani in tutta la Svizzera.

Ente responsabile

  • Associazione svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù
  • Institut für Soziale Arbeit und Räume della Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale

Setting specifici

  • Tempo libero

Gruppi target specifici

  • Bambini e giovani

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Prevenzione del consumo
  • Abbandono del consumo
  • Protezione dal fumo passivo
  • Rete di organizzazioni e creazione di condizioni quadro per la prevenzione

Regioni linguistiche

  • Svizzera tedesca
  • Svizzera romanda
  • Svizzera italiana

Durata del finanziamento

01.01.2023 al 30.09.2026

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

385 000 franchi
(limite di spesa)

Contatto

Associazione svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù
Marcus Casutt
Pavillonweg 3
3012 Berna