torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 325
Questo progetto, che si rivolge ai consumatori di canapa e ai professionisti della prevenzione e del trattamento delle dipendenze, ha lo scopo di sviluppare raccomandazioni sull’uso a minor rischio della canapa.
L’approccio di riduzione dei rischi, già sviluppato per altre sostanze come l’eroina e il tabacco, costituisce una misura di sanità pubblica importante e permette ai consumatori di canapa di beneficiare di un insieme di consigli per ridurre i rischi legati al consumo.
Per quanto riguarda il consumo di canapa, una raccomandazione prioritaria è quella di non fumarla e di non consumarla insieme al tabacco. Questa raccomandazione è tanto più importante dato che la stragrande maggioranza dei consumatori ne fa uso sotto forma di spinello (92 %) e mischiandola al tabacco (91 %). Le raccomandazioni saranno elaborate a partire da quelle già esistenti (p. es. le raccomandazioni canadesi per l’uso di canapa a minor rischio RUCMR). In un primo tempo, saranno discusse con gli esperti al fine di adattarle alle conoscenze attuali e alla realtà svizzera (dove la canapa è tuttora illegale ma si stanno sviluppando sperimentazioni pilota per la sua distribuzione a fini non medici). In un secondo tempo, le raccomandazioni saranno rielaborate insieme ai consumatori di canapa (approccio qualitativo con due focus group e approccio quantitativo con un questionario). Per i consumatori di canapa (target diretto), l’obiettivo di queste raccomandazioni è di migliorare le loro conoscenze sulle misure efficaci di riduzione dei rischi del consumo e di modificare il loro comportamento verso un consumo a basso rischio. Per i professionisti della prevenzione delle dipendenze (target indiretto), il miglioramento delle conoscenze in materia dovrà invece servire a modificare la consulenza fornita ai consumatori integrandovi questi elementi di riduzione dei rischi.
Le raccomandazioni saranno diffuse nel quadro delle sperimentazioni pilota per la distribuzione di canapa a fini non medici e presso i professionisti della prevenzione e del trattamento delle dipendenze.
Al fine di ottenere una valutazione dello strumento e del suo impatto, un codice QR presente sui documenti permetterà di raccogliere i pareri:
01.03.2023 al 01.12.2024
86 869 franchi
Addiction Suisse
Dörte Petit
Avenue Louis-Ruchonnet 14
1003 Losanna
dpetit@addictionsuisse.ch