torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 332

Parlons puff!

Con il progetto «Parlons puff!», la città di Losanna sviluppa, in collaborazione con giovani e con un gruppo di esperti romandi, strumenti di comunicazione volti a disincentivare l’utilizzo di questi prodotti da parte degli adolescenti. Oltre ai giovani, la campagna è indirizzata anche ai genitori e ai professionisti della salute.

Il progetto «Parlons puff!» della città di Losanna si inserisce nella procedura di invito a depositare una domanda di finanziamento per progetti di prevenzione sulle puff bar, avviata alla fine del 2022 dal Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT).

La città romanda stava preparando una campagna pubblica sul tema e ha approfittato dell’appello dell’FPT per ampliare e sviluppare ulteriormente il suo progetto. Oltre all’FPT e a Losanna, altri istituti della Svizzera francese (ciao.ch, Unisanté, Promotion santé Valais) collaborano e sostengono la diffusione dei contenuti della campagna.

Quest’ultima si compone essenzialmente di tre video di prevenzione fatti da e per i giovani e incentrati sui temi della campagna (le puff bar non sono ecologiche, non sono regolamentate e creano dipendenza) e di una clip di una canzone rap cantata dalla giovane artista losannese LUM.
Anche i genitori e i professionisti della salute saranno informati sul tema tramite un volantino e nel quadro delle riunioni scolastiche.

Nell’ambito della campagna è stato sviluppato anche il gioco «Tabagram», realizzato da Unisanté con il sostegno finanziario dell’FPT e proposto alle classi della città di Losanna. Il gioco, che non ha solamente fine ludico, simula il funzionamento di un noto social network e invita gli utenti a individuare e segnalare i messaggi pubblicitari per i prodotti del tabacco e della nicotina.

L’obiettivo della campagna è informare i giovani sui pericoli delle puff bar, ma anche sensibilizzarli alle strategie di marketing insidiose e subdole dell’industria del tabacco di cui sono il gruppo target.

Ente responsabile

  • Secrétariat général, enfance jeunesse et quartiers (SGEJQ), ville de Lausanne

Setting specifici

  • Scuola
  • Tempo libero

Gruppi target specifici

  • Bambini e giovani
  • Genitori

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Informazione/sensibilizzazione

Regioni linguistiche

  • Svizzera romanda

Durata del finanziamento

06.03.2023 al 03.07.2023

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

40 000 franchi

Contatto

Secrétariat général, enfance jeunesse et quartiers (SGEJQ)
Corthésy Delphine
Place Chauderon 9
PF 5032
1002 Losanna
delphine.corthesy@lausanne.ch