torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 63

Efficacia di un intervento sistematico di disassuefazione presso pazienti ricoverati in ospedali svizzeri a causa di una sindrome coronarica acuta

Gli ospedali universitari di Losanna (Polyclinique médicale universitaire PMU) e Ginevra (Service de Médecine de Premier Recours) valutano l'efficacia di un'offerta di disassuefazione sistematica per pazienti affetti da malattie cardiache acute.

I pazienti che continuano a fumare dopo aver subito una sindrome coronarica acuta (ad es. infarto cardiaco) raddoppiano il rischio di essere nuovamente ricoverati in ospedale in seguito a problemi cardiaci acuti e di sviluppare una malattia cardiaca cronica, rispetto ai pazienti che invece smettono di fumare dopo l'insorgenza di una simile malattia. Una degenza in ospedale offre ai pazienti fumatori un'ottima occasione per smettere di fumare: i malati vivono in un ambiente inabituale, dove il fumo è tassativamente vietato o fortemente ostacolato. Durante la degenza si trovano fortemente confrontati a questioni legate alla propria salute e sono probabilmente inclini a mettere in discussione le proprie scelte. È quindi sensato che questo tipo di pazienti possa seguire un intervento sistematico di disassuefazione. L'offerta di disassuefazione valutata nel presente progetto inizia durante la degenza e comprende una o due consulenze individuali con un medico nonché consulenze telefoniche sistematiche di controllo, offerte da personale di cura specializzato, durante l'anno che segue la dimissione dall'ospedale.
Lo scopo dello studio è quello di scoprire se dopo un anno d'intervento sistematico, il tasso di disassuefazione dei pazienti affetti da malattie cardiache acute sia aumentato. L'analisi è integrata in un programma multidimensionale, coadiuvato dal Fondo nazionale, volto alla prevenzione cardiovascolare secondaria per pazienti affetti da una sindrome coronarica cuta.

Ente responsabile

  • Ospedali universitari di Ginevra, reparto di medicina generale
  • Università di Losanna, Polyclinique médicale universitaire (PMU)

Setting specifici

  • Servizio ambulatoriale, studio medico
  • Ospedale

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Abbandono del consumo
  • Ricerca

Regioni linguistiche

  • Svizzera romanda

Durata del finanziamento

01.04.2010 al 15.01.2013

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

296 721 franchi

Contatto

Università di Losanna Polyclinique médicale universitaire (PMU)
Reto Auer
Rue du Bugnon 44
1011 Losanna
Reto.Auer@hospvd.ch

Link

Hôpitaux Universitaires de Genève
Policlinique Médicale Universitaire de Lausanne (PMU)