torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 75
Con questo progetto di azione e ricerca per la riduzione del consumo attivo e passivo di tabacco, l’Università di Ginevra (ospedali universitari e istituto di medicina sociale e preventiva) intende migliorare le condizioni di vita dei prigionieri e del personale carcerario in tre prigioni svizzere.
Il consumo attivo e passivo di tabacco nelle prigioni è un problema di sanità pubblica che aumenta i tassi di malattia e la mortalità tra i prigionieri e il personale carcerario. In Svizzera circa l'80 % dei prigionieri e gran parte del personale carcerario è composto da fumatori attivi. Le persone che si trovano nelle prigioni sono pertanto esposte al fumo passivo quasi ininterrottamente.
Con un'azione di ricerca il progetto si prefigge di sviluppare soluzioni per migliorare le condizioni di vita nelle prigioni per quanto concerne il fumo. L'azione è eseguita in un carcere preventivo ginevrino (Champ-Dollon) e in due penitenziari uno nel Cantone di Ginevra (La Brenaz) e l'altro nel Cantone di Berna (Witzwil). L'azione di ricerca è impostata in modo da intervenire sui problemi concreti tratti dalla prassi e permettere un'azione sociale diretta. Il progetto si basa quindi su un'impostazione partecipativa. I cambiamenti possibili sono discussi con tutti gli interessati prima della loro realizzazione. È di conseguenza verosimile che nei tre stabilimenti carcerari siano adottate misure diverse.
01.01.2009 al 30.11.2011
280 000 franchi
Università di Ginevra/Ospedali universitari
Dr. med. Bernice Elger
CMU, 9, av. de Champel
1211 Ginevra 4
Bernice.Elger@hcuge.ch