torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 91
L'Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze dell'Università di Zurigo (ISGF) e Public Health Services intendono aumentare la consapevolezza dei migranti originari della Turchia in merito ai pericoli che comporta il consumo di tabacco, provocare un cambiamento nella loro attitudine nei confronti del fumo e ridurre il numero di fumatori tra la popolazione migrante di origine turca e curda.
Tra i migranti originari della Turchia residenti in Svizzera vi è il maggior numero di fumatori (42 % delle donne e 53 % degli uomini) di tutta la popolazione di migranti. Finora le offerte specificatamente rivolte a questo gruppo erano molto ridotte. L'ISGF ha così deciso di adeguare alla realtà Svizzera il progetto di prevenzione Tiryaki Kukla, realizzato con successo in Gran Bretagna, che sarà attuato e completato con una campagna mediatica di comunicazione. Nel far questo, l'istituto può avvalersi delle esperienze maturate con il progetto pilota «Terapie per la disassuefazione dal fumo tra la popolazione migrante di origine turca», già valutato e pure sviluppato sulla base di un'iniziativa inglese.
Gli obiettivi del progetto consistono nella trasmissione di conoscenze sui pericoli che comporta il consumo di tabacco e nell'informazione in merito alle offerte di disassuefazione esistenti. Cìò a cui si mira è cambiare l'attitudine del gruppo bersaglio (abbandono del consumo di tabacco o riduzione del numero di sigarette fumate) e proteggere i non fumatori dal fumo passivo durante gli incontri associativi e di gruppo.
Per quanto concerne Tiryaki Kukla, la durata prevista della campagna di comunicazione è di un anno e mezzo. In questo ambito, le associazioni e i gruppi riceveranno gratuitamente dei pacchetti informativi e saranno accompagnati nell'elaborazione di misure. Al contempo, saranno diffuse nei massmedia (TV, Internet, radio, giornali e riviste) informazioni sulla prevenzione e le possibilità per smettere di fumare. I protagonisti della popolazione di migranti provenienti dalla Turchia saranno coinvolti direttamente nell'organizzazione del progetto.
Sulla base dei risultati della valutazione si deciderà se dare seguito al progetto e se adattarlo ad altri gruppi di migranti fortemente toccati dal problema del fumo.
01.10.2009 al 30.04.2012
683 112 franchi
Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze ISGF
Dr. Corina Salis Gross
Konradstrasse 32
Casella postale
8031 Zurigo
corina.salisgross@isgf.uzh.ch