torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 146
«cool and clean», ovvero «per uno sport corretto e pulito», è il più importante programma nazionale di prevenzione nell'ambito dello sport. Il programma, promosso da Swiss Olympic, dall'Ufficio federale dello sport (UFSPO) e dall'Ufficio federale della sanità pubblica, ha un seguito e viene perfezionato in base ai risultati di un'ampia valutazione esterna. Per altri tre anni il Fondo per la prevenzione del tabagismo contribuisce in parte al suo finanziamento.
«cool and clean» comprende i seguenti settori d'intervento:
«cool and clean» per Swiss Olympic Talents (promozione dei giovani talenti)
«cool and clean Power» per lo sport giovanile
«Sport senza fumo» per le associazioni sportive
«cool and clean» per gli sportivi d'élite
«cool and clean» per le manifestazioni sportive
«cool and clean» per i centri sportivi
Tranne che per il concorso «Sport senza fumo» e per l'abolizione del fumo dagli impianti sportivi (protezione dal fumo passivo), tutti i sottoprogrammi ruotano attorno a commitment (accordi sugli obiettivi) sui temi «raggiungere gli obiettivi/mirare in alto», «fairplay», «niente doping» e «evitare tabacco e canapa e consumare alcol in modo responsabile». Gli attori riflettono su questi commitment e formulano i loro impegni personali. Impegnandosi a rispettare gli accordi sugli obiettivi, aderiscono a un movimento di prevenzione su larga scala.
La prevenzione del tabagismo è un punto centrale del programma e persegue i seguenti obiettivi:
con il primo obiettivo di «cool and clean» si vuole evitare che i bambini e gli adolescenti inizino a fumare nel loro ambiente sportivo o - se già fumano - aiutarli a smettere. A tal fine i giovani tra i 10 e 20 anni sportivamente attivi e le loro persone di riferimento sono incoraggiati e sostenuti a sottoscrivere un accordo in tal senso (commitment);
con il secondo obiettivo del Programma si mira a protegge dal fumo passivo manifestazioni e impianti sportivi;
con il terzo obiettivo si punta alla sensibilizzazione e all'informazione sui temi della prevenzione del tabagismo di tutte le persone attive nel settore dello sport.
Negli ultimi sei anni il Programma «cool and clean» ha assunto proporzioni nazionali e ottenuto un vasto sostegno. Fino ad oggi, sono circa 90 000 i giovani che si sono impegnati a rispettare i commitment di «cool and clean». Quasi tutti i giovani talenti svizzeri sono membri della comunità «cool and clean».
Sono stati organizzati più di 500 campi sportivi secondo i principi di «cool and clean»; 17 eventi sportivi a livello internazionale, 45 a livello nazionale e 90 a livello regionale sono stati realizzati applicando il modello proposto da «cool and clean». Negli ultimi anni, il fumo è sparito da oltre 200 impianti sportivi, sedi di club e stabilimenti di ristorazione.
Nei prossimi anni si mira ad assodare i risultati ottenuti dal progetto e - laddove necessario - al suo perfezionamento. Nel far questo si terrà conto in particolare delle precedenti esperienze e delle raccomandazioni scaturite dalle valutazioni esterne.
Le novità previste da «cool and clean» nel periodo 2009-2012 sono le seguenti:
maggiore considerazione delle differenze di attitudine degli sportivi nei confronti della salute a seconda dell'età e della disciplina praticata. A tal fine è approntato, ad esempio, materiale didattico specialmente concepito;
rafforzamento delle attività nell'ambito della prevenzione comportamentale. Per questo è previsto di potenziare ulteriormente il sostegno a gestori di impianti sportivi nonché a organizzatori di manifestazioni sportive, affinché possano impegnarsi a favore dell'assenza di fumo e del rispetto della protezione dei giovani;
maggior orientamento ai giovani per quanto attiene alla decisione di partecipazione e alla procedura di iscrizione, affinché essi possano sentirsi più fortemente vincolati agli obblighi assunti (commitment). A tal scopo è già stata allestita la piattaforma per squadre «Sportfriends», il cui principale obiettivo è di vincolare soprattutto i dirigenti al «cool and clean», perché i temi rilevanti siano affrontati in comune in seno alla squadra. I dirigenti hanno così la possibilità di trasmettere ai giovani i messaggi contenuti in «cool and clean».
15.09.2009 al 31.01.2013
11 450 000 franchi
Finanziamento parziale
Swiss Olympic Association
Responsabile del programma «cool and clean»
3063 Berna-Ittigen
coolandclean@swissolympic.ch