torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese

ID progetto 182

Monitoraggio delle dipendenze in Svizzera

L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha avviato un monitoraggio delle dipendenze sul piano nazionale, bandito un concorso pubblico e incaricato un consorzio dell’esecuzione del progetto. Fanno parte di tale consorzio Dipendenze Info Svizzera, l'Istituto di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF) di Zurigo, l'Istituto universitario di medicina sociale e preventiva (IUMSP) dell’Università di Losanna e l’Institut für Begleit- und Sozialforschung (IBSF) di Zurigo.

L’UFSP ha deciso di sottoporre a un esame gli attuali strumenti di ricerca e le statistiche in materia di dipendenze e, ove necessario, d'integrarli o di adeguarli al fine di raggrupparli nel progetto comune «Monitoraggio nazionale delle dipendenze». Lo studio si occuperà in primo luogo di temi quali il tabagismo, le droghe e l'alcol ma si chinerà anche su altri aspetti emergenti come la dipendenza da Internet e l’uso di medicamenti senza prescrizione medica.Il FPT finanzia il settore di monitoraggio dedicato al tabagismo.

Riassunto del settore di monitoraggio dedicato al tabagismo
Per pianificare, attuare e vagliare misure tese a prevenire il tabagismo è indispensabile rilevare regolarmente le abitudini di consumo di prodotti del tabacco in Svizzera. Il Monitoraggio nazionale delle dipendenze sostituisce il Monitoraggio del tabagismo in Svizzera (MTS), la cui raccolta di dati si concluderà a inizio 2011.
Il settore di monitoraggio dedicato al tabagismo rileverà in modo permanente e rappresentativo il consumo di tabacco delle persone con più di 15 anni residenti in Svizzera. A partire da gennaio 2011, un campione di 11 000 persone circa sarà intervistato ogni anno sul consumo di tutte le sostanze contemplate nel progetto. Circa la metà di esso (5500 persone) risponderà in seguito a domande su vari temi specifici riguardanti il tabagismo. Il monitoraggio prevede un modulo fisso comprendente tutte le sostanze e diversi moduli supplementari sul tabagismo.
Le interviste telefoniche si svolgeranno quattro volte l’anno e saranno rappresentative per la popolazione svizzera.
Il Monitoraggio nazionale delle dipendenze attingerà anche dati da altre fonti, come ad esempio le statistiche relative alla vendita, agli ospedali e alla mortalità. Vi saranno integrati anche i risultati di studi a larga scala come l’Indagine sulla salute in Svizzera o il sondaggio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC). In tal modo sarà possibile effettuare una triangolazione delle varie fonti di dati.
I risultati e i rapporti sul tema saranno pubblicati sul sito del monitoraggio delle dipendenze www.suchtmonitoring.ch che sarà attivato a fine 2011.

Ente responsabile

  • Consorzio : Dipendenze Svizzera, Lausanne
  • Mandante: Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
  • Institut für Begleit- und Sozialforschung (IBSF) , Zurich
  • Institut für Begleit- und Sozialforschung IBSF, Zürich
  • Institut universitaire de médicine sociale et préventive (IUMSP), Lausanne

Elenco delle misure nazionali

  • No

Settori di promozione

  • Ricerca
  • Rete di organizzazioni e creazione di condizioni quadro per la prevenzione

Durata del finanziamento

01.10.2010 al 30.04.2014

Contributo finanziario da parte del Fondo per la prevenzione del tabagismo

1 721 600 franchi

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica
Johanna Dayer Schneider
Casella postale
3003 Berna
Johanna.DayerSchneider@bag.admin.ch

Link

Monitoraggio svizzero delle dipendenze - proseguimento