torna alla ricerca | Mostra i dettagli in tedesco o francese
ID progetto 245
Per contribuire alla «denormalizzazione» del consumo di tabacco, si sviluppa un accompagnamento specifico e adeguato alle necessità dei centri d'accoglienza e di attività giovanili. Il progetto fa parte del programma di prevenzione del tabagismo 2014-2017 del Cantone di Vaud.
La grande maggioranza dei fumatori e delle fumatrici ha iniziato a consumare prima dei vent'anni. Siccome nel Cantone di Vaud sono già in vigore misure legislative a tutela dei giovani (divieto di fumare nei luoghi pubblici e divieto di vendere tabacco ai giovani d'età inferiore ai 18 anni), devono essere avviate delle azioni rivolte alla comunità. Il settore del tempo libero costituisce il quadro privilegiato per le iniziative di promozione della salute; infatti i giovani sono più sensibili a un messaggio preventivo se quest'ultimo s'iscrive in un quadro d'attività che praticano con piacere e in cui si sentono motivati.
Con il miglioramento delle conoscenze dei giovani e la tendenza da parte dei professionisti dei centri per il tempo libero a denormalizzare il consumo di tabacco s'intende favorire un atteggiamento negativo dei giovani nei confronti del tabacco. Tutto ciò dovrebbe contribuire a prevenire l'inizio del consumo e di conseguenza a diminuire la prevalenza tabagica presso i giovani d'età compresa tra i 15 e 34 anni.
La valutazione del progetto comprende un'autovalutazione e una valutazione esterna.
01.01.2014 al 31.12.2017
189 854 franchi
Unisanté (PMU)
Département promotiion de la santé et prévention
Karin Zürcher
12, avenue de Provence
1007 Lausanne
Karin.Zurcher@unisante.ch